Reportage del 5° Concorso
Nazionale di Bellezza per Rettili dell’APAE
Eccoci di ritorno da Abano
Terme (PD) dove si è svolto il 5° Concorso Nazionale di Bellezza
per Rettili organizzato dall’APAE (Associazione Padovana Acquariologica
ed Erpetologica).
La manifestazione si è
tenuta all’aperto nel parco di un ristorante domenica 28 giugno: alle 10
circa sono stati fatti entrare gli espositori con i loro animali. Alle
11.00 l’apertura al pubblico.
La manifestazione era divisa
in due parti: una parte riservata al concorso per eleggere gli esemplari
più belli e una parte riservata al mercatino.
Noi dell’ICN abbiamo partecipato
per la prima volta a questa manifestazione che è, probabilmente,
l’unica in Italia nel suo genere.
Dino, oltre ad aver portato
qualche decina di piccoli di calyptratus e di pardalis nati in cattività,
ha iscritto al concorso Bandito, un suo maschio di montium e il suo fantastico
Leo, un maschio di pardalis di Nose Be, capostipite di tutte le generazioni
nate in casa sua.
Nell’angolo del mercatino
dedicato ai camaleonti, oltre ai piccoli di Dino e al suo nuovo “Vademecum
del Camaleonte principiante” (primo manuale in italiano sull’allevamento,
la cura e la riproduzione dei camaleonti), l’ICN ha portato la prima esclusiva
edizione del “Chameleon Disk”, un interessantissimo CD-ROM contenente tra
i vari filmati, anche un inedito video Mpeg “Camaleonti del Madagascar”
e quasi 400 foto ed articoli sull’argomento, che ha riscosso un notevole
successo tra gli appassionati del settore.
Abbiamo potuto ammirare molti
rettili, in maggioranza boidi e colubridi, ma anche tartarughe, sauri (soprattutto
iguane) e, non ultimi, diversi tipi di aracnidi e fasmidi.
Come in tutte le esposizioni
di rettili, i camaleonti sono stati una piccola minoranza: a parte quelli
di Dino, gli unici altri presenti erano due begli esemplari di montium
e di pardalis di un ragazzo di Pistoia.
In realtà i possessori
di camaleonti rappresentano una piccola parte della totalità degli
allevatori di rettili e, chiacchierando in giro, abbiamo avuto l’impressione
che molte persone non li tengano più, o non li abbiano mai tenuti,
perché li considerano animali “difficili”. Considerazione in parte
vera se pensiamo alla mancanza totale di letteratura in italiano sull’argomento
che comporta la quasi completa ignoranza sui C. da parte dei negozianti
che per primi spesso sconsigliano questo tipo di animale o, addirittura,
improvvisano dando informazioni sbagliate.
Di questo e di altro abbiamo
avuto modo di parlare con le molte persone interessate, o semplicemente
incuriosite, dai C.
Abbiamo preso il pretesto
di questa manifestazione come punto di incontro per gli appassionati iscritti
alla mailing list.
Per l’occasione sono arrivati
da Milano Kiumars e Roberta, simpaticissimi esperti conoscitori di animali
esotici, ideatori di un sito Internet dedicato ai loro animali preferiti,
tra i quali, naturalmente, i C.
Luca, sempre di Milano,
che si è avvicinato a questi animali da poco tempo dopo varie esperienze
con l’acquariofilia, non resistendo alla tentazione è tornato a
casa con due nuovi piccoli amici calyptratus.
Da Pisa è venuto
anche Marco, veterinario esperto di C. e nostro più attivo
consulente.
Tra la folla, a un certo
punto, abbiamo trovato Emilio, di Genova, una delle nostre prime conoscenze
in Internet, grande amante dei rettili e dei serpenti in particolare.
Un’altra interessantissima
conoscenza è stata quella di Giovanni studioso e grande esperto
di rettili che sta descrivendo, insieme ad un gruppo di ricercatori dell’acquario
di Genova, una nuova grossa specie di C., recentemente scoperta in Madagascar.
Dopo le premiazioni del concorso,
intorno alle 19.00, si è conclusa la manifestazione, purtroppo senza
alcun C. sul podio, ma, come in tutte le gare, l’importante è partecipare!
Per questo ringraziamo l’APAE
che ci ha dato la possibilità di conoscere molte persone interessanti
e di far conoscere un po’ di più, per quanto possibile, i C.
Quindi arrivederci alla prossima
manifestazione che dovrebbe tenersi ad ottobre!!
Altri
articoli
Home
page
|